Tweet


DIRETTORIO
(1795-1799). Organismo politico istituito nella Francia rivoluzionaria dopo lo scioglimento della Convenzione nazionale e durato dal 26 ottobre 1795 al 10 novembre 1799. Si fondò sulla Costituzione dell'anno terzo (costituzioni francesi), elaborata dal gruppo dirigente termidoriano, timoroso di una nuova dittatura, secondo principi di rigida divisione dei poteri. Il potere legislativo fu affidato a due Consigli, dei cinquecento e degli anziani, e quello esecutivo a cinque Direttori. Il Direttorio dovette affrontare serie difficoltà all'interno del paese per il grave dissesto economico e finanziario e per le minacce provenienti dalle opposizioni di destra e di sinistra. In politica estera, dopo una fase propizia che portò alla pace di Campoformio (1797) con l'Austria, promosse la spedizione di Napoleone in Egitto e fronteggiò la seconda coalizione antifrancese. I rovesci militari del 1799 fecero precipitare un equilibrio politico già instabile e spianarono la strada alla dittatura militare. Gli organi legislativi vennero infatti sciolti dai soldati di Bonaparte con il colpo di stato del diciotto brumaio.
Stats